HORIZON 2020 assegnato al CRESA per studiare l’efficacia della comunicazione scientifica del Climate Change

19 Agosto 2019 Dicono di noi

Il CRESA e l’E.ON Customer Behavior Lab hanno ricevuto un finanziamento Horizon 2020 dal Consiglio Europeo della Ricerca in collaborazione con il gruppo interdisciplinare PEriTiA , coordinato da Maria Baghramian dell’University College Dublin.

Lo scopo del progetto è di indagare come le emozioni influenzino il livello di fiducia del pubblico nelle istituzioni scientifiche e nel giudizio esperto in riferimento al riscaldamento globale.

Il progetto mirerà a investigare dal punto di vista delle scienze cognitive e attraverso l’analisi biometrica il modo più efficace di comunicare i risultati delle scienze climatiche, al fine di promuovere una maggiore fiducia da parte dei cittadini nelle previsioni degli esperti; e quindi agevolare la promozione di comportamenti sostenibili.

Il consorzio di università partecipanti al progetto ha ricevuto un finanziamento di 3 milioni di euro per tre anni. I responsabili del gruppo con sede all’ Università San Raffaele sono Carlo Martini, principal invastigator, e Matteo Motterlini, direttore del CRESA e del E.ON Customer Behaviour Lab, che ospiteranno il progetto e permetteranno ai ricercatori di condurre una serie di esperimenti comportamentali su comunicazione scientifica e fiducia.

 

 

Share Button